La capitale della Repubblica Ceca è piena di monumenti storici e offre al visitatore un’esperienza unica. Tuttavia, puoi arricchire il tuo soggiorno a Praga andando alla scoperta di alcune attrazioni e alcuni dettagli meno noti come abbiamo fatto noi, come una vera caccia al tesoro.

Praga, la capitale della Repubblica Ceca è senza dubbio una delle capitali più belle, affascinanti e misteriose d’Europa. Le sue origini risalgono al IX secolo, ma raggiunse il suo splendore e la sua importanza nel Medioevo, quando diventò il cuore pulsante del Sacro Romano Impero sotto il regno di Carlo IV. Meta perfetta per una fuga di un weekend, anche se in realtà le moltissime cose che ha da offrire richiederebbero qualche giorno in più per essere viste e vissute. Tra le tante cose, questa volta siamo andati alla ricerca dei suoi dettagli più nascosti: luoghi insoliti, poco conosciuti e spesso sotto gli occhi di tutti ma che solo un occhio attento potrebbe notare.
Scovare i posti e i dettagli che stai per scoprire in questo articolo non è stato semplice, per noi è stata una vera e propria caccia al tesoro che ci ha permesso di divertirci e apprezzare un lato di Praga che non avevamo mai visto. Molte di queste cose si trovano a pochi passi dalle attrazioni più famose della città, un ottimo modo quindi di aggiungere un tocco insolito all’itinerario più classico per visitarla.
Preparati quindi a prendere nota, qui di seguito troverai tutti i dettagli e luoghi nascosti a Praga che abbiamo scovato, sono davvero tanti e siamo sicuri che la maggior parte non li conosci.
ℹ️ Tutte le cose che stai per scoprire si trovano all’aperto e sono totalmente gratuite!
25 COSE INSOLITE, NASCOSTE E GRATUITE A PRAGA:
I crawling babies del Kampa Park
Questi enormi e strani bambini di bronzo sono opera del celebre artista ceco David Černý, noto soprattutto per le sue opere provocatorie e spesso discusse. Praga si può considerare un vero e proprio museo a cielo aperto dell’artista, sono moltissime infatti le opere e le sculture presenti in città firmate da Černý ed in questo elenco ne scoprirai più di una, partendo appunto dai crawling babies.


Il significato vero e proprio non è stato spiegato ma sappiamo che appartengono ad un progetto più ampio, i primi “bambini” furono infatti installati sempre a Praga sulla torre della Televisione di Žižkov. Abbiamo scovato anche quelli e te ne parleremo tra poco.
📍Dove si trovano: Kampa Park.
L’uomo e la donna con l’ombrello
Come accennato in precedenza, se stai camminando per le strade di Praga e non guardi in alto rischi di perderti più di qualche sorpresa! Questo vale anche per l’uomo e la donna con l’ombrello, due statue a dir poco bizzarre che cattureranno sicuramente la tua attenzione. L’opera è stata creata dall’artista ceco Michal Trpák ed esplora il tema dell’equilibrio e della leggerezza, rappresentando la libertà e l’impulso umano di elevarsi sopra la vita ordinaria.
📍Dove si trovano: Na Zbořenci, 120 00 Nové Město, Cechia.


La mosca
Questa mosca gigante appoggiata sul muro di un palazzo ci ha davvero spiazzati. Scovarla non era in programma, non ne conoscevamo l’esistenza e sul web non ci sono informazioni a riguardo. Si trova nella stessa via dell’uomo e la donna con l’ombrello ma attenzione, guarda all’insù o come noi rischierai di non vederla!👀
📍Dove si trova: Na Zbořenci 14-16, 120 00 Nové Město, Cechia.

Il golem di pietra
Non ci sono informazioni riguardo a questa sorta di scultura di pietra, l’abbiamo scovata per caso camminando tra le vie storiche del centro e ha subito attirato la nostra attenzione. Anche a te il buffo aspetto di questa figura fa venire in mente il Dottor Finklestein di Nightmare Before Christmas?🎄
📍Dove si trova: Zlatá 219, 110 00 Staré Město, Cechia.

L’embrione
Questa installazione è senza dubbio quella che più ci ha incuriosito e stupito durante la nostra ricerca di dettagli insoliti a Praga. Anche qui c’è la firma di David Černý, quello che vedi è la rappresentazione di un embrione installato su un tubo di scarico della facciata del teatro Divadlo Na Zàbradlì. È stata installato il 9 dicembre 2008 per celebrare il 50esimo anniversario del teatro. Non è chiaro che cosa rappresenti ma molti credono che la figura luminosa all’interno (visibile solo di notte) sia un alieno.
📍Dove si trova: Anenské nám. 209, 110 00 Staré Město, Cechia.

L’uomo appeso
Un’altra delle installazioni di David Černý, probabilmente tra le più note in città visto che si trova in una via storica del centro. L’opera venne costruita nel 1996 e rappresenta l’incertezza dell’uomo, portando lo “spettatore” a riflettere sulla fragilità dell’esistenza umana e la sua incertezza.
ℹ️ Curiosità: se si osserva l’uomo con attenzione, si può notare che è la rappresentazione di Sigmund Freud, il famoso psicanalista austriaco.
📍Dove si trova: Husova, 110 00 Staré Město, Cechia.

I bambini sull’antenna
Come accennato prima, il progetto dei “bambini” di Černý nasce proprio dall’installazione di 10 statue di bambini sull’antenna della televisione Zizkov. Hanno dei codici a barre al posto dei volti ed il messaggio che lo scultore vuole trasmettere ha a che fare con la disumanizzazione della società; ogni persona è un numero e l’essere umano diventa di secondaria importanza.
📍Dove si trovano: Mahlerovy sady 1, 130 00 Praha 3-Žižkov, Cechia.

Il monumento alle vittime del comunismo
È dedicato alle persone perseguitate e oppresse dal regime comunista che governò la Cecoslovacchia dal 1948 al 1989. Le statue rappresentano uomini che svaniscono man mano che si procede lungo la scalinata. Questo rappresenta l’annientamento dell’identità individuale e l’impatto devastante che il regime ha avuto sul benessere fisico e mentale delle persone.
📍Dove si trova: Újezd 420/14, 118 00 Malá Strana, Cechia.


I pinguini gialli
Questa fila indiana di 34 pinguini gialli può sembrare un’attrazione divertente, in realtà il messaggio che vuole trasmettere è molto più profondo. Sono stati creati dal Cracking Art Group, un movimento artistico con sede a Milano e la loro funzione è quella di sensibilizzare le persone sull’importanza del riciclo e della salvaguardia ambientale, utilizzando animali simbolici come il pinguino, spesso associato alle problematiche legate al cambiamento climatico.
📍Dove si trovano: Kampa Park.

Il commendatore
Questa statua dall’aspetto sinistro si trova fuori dal Teatro degli Stati di Praga e l’artista ceca che l’ha realizzata si chiama Anna Chromy. Ma cosa ci fa quindi la statua di un fantasma fuori da un teatro? Te lo diciamo subito. Nel 1787 in questo teatro Wolfgang Amadeus Mozart diresse la prima assoluta della sua opera “Don Giovanni“. Nella storia dell’opera, il commendatore è un personaggio cruciale, il fantasma che torna a punire Don Giovanni. Ecco quindi spiegata la presenza della statua dello spirito.
ℹ️ Curiosità: si. dice che la statua sia infestata. Alcuni visitatori sostengono di aver visto comparire volti sotto il mantello nelle foto scattate con il flash😨.
📍Dove si trova: Ovocný trh, 110 00 Staré Město, Cechia.

Il braccio mummificato
Questa strana reliquia si trova all’interno di una delle chiese più belle (internamente) e più importanti di Praga: la chiesa di San Giacomo. Secondo la leggenda, il braccio apparterrebbe ad un ladro che provò a rubare dei gioielli dalla statua della Vergine. Quest’ultima riuscì miracolosamente a bloccarle fino all’arrivo delle guardie, che ne tagliarono uno e lo attaccarono in bella vista come avvertimento.
📍Dove si trova: Malá Štupartská 635, 110 00 Staré Město, Cechia.


La Lilith di Černý
Questa imponente statua alta 24 metri è una delle ultime installazioni firmate da David Černý. La figura è quella di una donna e rappresenta l’uguaglianza e l’indipendenza femminile. A “sostenere” l’edificio oltre alla Lilith ci sono anche un mano ed un piede costruite nello stesso modo e stile.
ℹ️ Curiosità: la testa della statua ruota ad intervalli regolari!😮
📍Dove si trova: Invalidovna, 180 00 Prague 8, Cechia.


Il meridiano di Praga
Ci si passa sopra senza notarlo, eppure si trova nel centro della Piazza della Città Vecchia di Praga, a pochi passi dal famoso orologio astronomico e di fronte alla chiesa di Santa Maria di Týn. Le iscrizioni in ceco e latino dicono: “Il meridiano da cui un tempo era regolato il tempo di Praga.“
📍Dove si trova: Staroměstské nám., 110 00 Josefov, Cechia.


The pissing men
Questa è un’altra delle opere provocatorie dell’ormai già citato David Černý. Questa scultura rappresenta due uomini che urinano in quella che è a tutti gli effetti una fontana, si trova all’ingresso del museo di Franz Kafka.
ℹ️ Curiosità: il pene dei due uomini si muove!😅
📍Dove si trova: Cihelná, 118 00 Malá Strana, Cechia.

Il cavallo rovesciato
Anche qui c’è la firma di Černý, il cavallo storto è infatti un’altra delle sue creazioni sparse in giro per la città. Come il resto delle sue opere, anche questa d’impatto lascia perplessi o per lo meno scossi sebbene non ci sia una spiegazione o interpretazione ufficiale della scultura. La cosa certa è che ritrae il patrono dello stato ceco, San Venceslao che siede su un cavallo morto.
📍Dove si trova: Vodičkova 704/36, 110 00 Nové Město, Cechia.


del palazzo Lucerna.
La statua di Franz Kafka
Ci troviamo nel quartiere ebraico della città, qui si trova la statua che dal 2003 omaggia il famoso scrittore boemo. Simboleggia il superamento delle paura di Kafka nei confronti del padre, tema affrontato nella scrittura della celebra “Lettera al padre“. La statua richiama anche i temi de “La metamorfosi” e si ispira al racconto “Descrizione di una battaglia” trasmettendo l’atmosfera tipica del mondo dello scrittore.
📍Dove si trova: Dušní, 110 00 Staré Město, Cechia.


La bambina sul muro
Questa scultura nascosta nel cortile pubblico del Clementinum, il secondo complesso architettonico più grande della città dopo il Castello di Praga, è stata una vera sorpresa. Se non avessimo alzato lo sguardo per un attimo, forse non l’avremmo nemmeno notata mentre stavamo passeggiando. Si tratta di una bambina seduta con un giornale sul cornicione dell’edificio della Libreria Nazionale, l’artista è un giovane scultore polacco.
📍Dove si trova: Karlova 181, 110 00 Staré Město, Cechia.

La parabola con il teschio
Questa scultura di bronzo rappresenta un mendicante schiacciato da un grande teschio che giace su una spessa lastra di legno invecchiato. Si trova nascosta in un vicolo e si ispira a uno dei personaggi di Kafka dal racconto “Il cavaliere della secchia“. Non è un caso il fatto che l’artista che ha creato quest’opera, Jaroslav Róna è lo stesso che ha realizzato la statua dI Kafka che hai scoperto poco fa in questo articolo.
📍Dove si trova: Klášterská 779, 110 00 Staré Město, Cechia.

Věrni zůstaneme
Quella che vedi qui è una piccola scultura commemorativa della resistenza ceca, “Věrni zůstaneme” significa “restiamo fedeli” ed era il motto dell’esercito ceco.
📍Dove si trova:

Nerudova Street
In questo caso, non è la via ad essere qualcosa di insolito e particolare dato che ci troviamo in una delle strade più famose e visitate di Praga. Quello che però non tutti potrebbero aver notato, è che molte delle porte degli edifici che si trovano qui hanno un dettaglio particolare: delle insegne con simboli e disegni ben precisi. Fino al 1770 non esistevano numeri civici a Praga. Prima di allora, gli edifici venivano identificati tramite insegne che davano alle case nomi di fantasia. È possibile vedere tracce di queste insegne originali in tutta la parte antica della città, ma la via Nerudova, a Malà Strana offre la più alta concentrazione di queste.
ℹ️ Curiosità: le insegne a volte indicavano la professione della famiglia che vi abitava, molte di esse hanno anche dei significati alchemici.




Il goblin Kabourek
Se ti stai dirigendo verso il “John Lennon Wall” dovrai passare per la Čertovka, un canale chiamato anche “il ruscello del diavolo”. Qui, vicino al Mulino del Gran Priorato si trova la statua di Kabourek, un goblin d’acqua del folklore ceco creato nel 2010 dallo scultore Josef Nalepa. I Vodnici come Kabourek, sono creature verdi che assomigliano a delle rane. Possono essere benevole o dispettose, si dice che 9 di questi vivano in questo ruscello. Kabourek aiutava i pescatori in cambio di tabacco, ma ora è rappresentato come un goblin scontroso che detesta i lucchetti d’amore lasciati dai turisti. Secondo la leggenda, trascinerebbe gli amante nel ruscello per punirli.
📍Dove si trova: Malá Strana, 118 00 Čertovka, Cechia.

Il memoriale del leone alato
Il bellissimo leone alato che vedi è dedicato ai 2513 cechi e slovacchi che combatterono come piloti con gli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale. A pochi passi dalla statua c’è l’accesso al Castello di Praga.
📍Dove si trova: Malá Strana, 110 00 Prague 1, Cechia.


La statua di Jaroslav Hašek
Questa statua equestre si trova nel distretto di Zizkov (dove si trova l’antenna con i bambini), è stata fatta in memoria dello scrittore ceco Jaroslav Hašek in un’area in cui visse mentre stava scrivendo il suo famoso romanzo “The Good Soldier Svejk“.
📍Dove si trova: Prokopovo nám., 130 00 Praha 3-Žižkov, Cechia.

La statua di Eliška Krásnohorská
La scultura di Eliška Krásnohorská rappresenta una delle figure chiave del movimento femminista ceco. Eliška, nata il 18 novembre del 1847 non aveva paura di rompere le convenzioni del tempo, infatti frequentava eventi culturali e si muoveva in pubblico senza un uomo. Fu anche poeta e scrittrice. La statua fu costruita nel 1931 da Karla Vobišová Žáková, la prima donna ceca a diventare scultrice professionista.
📍Dove si trova: Karlovo nám., 120 00 Nové Město, Cechia

La Letter Girl di David Černý
Chiudiamo questo elenco con un’altra delle opere di David Černý, la statua di una donna composta di lettere posta all’entrata della Vàclav Havel Library di Praga. È una struttura che ha come protagonista una ragazza formata da lettere che cambiano e formano continuamente parole diverse.
📍Dove si trova: Ostrovní, 110 00 Nové Město, Cechia.

ANDRAI ANCHE TU ALLA RICERCA DI QUESTE COSE INSOLITE A PRAGA?
Speriamo che questo articolo ti sia piaciuto. Facci sapere se anche tu andrai alla ricerca di questi luoghi insoliti e soprattutto se ne scoverai altri. Se ami questo genere di cose e vuoi divertirti con una “caccia al tesoro” anche a Parigi, allora leggi anche l’articolo che abbiamo dedicato alla capitale francese: 17 LUOGHI SEGRETI A PARIGI.