54EE482C-FB86-446F-9B00-53FF89934F89

Cosa vedere in 2 giorni a Breslavia

Hai mai sentito parlare di Wroclaw? In Italia è conosciuta anche con il nome di Breslavia ed è una splendida città della Polonia ancora poco battuta e sconosciuta al turismo di massa.

Si trova a sud ovest del paese ed è attraversata dal fiume Oder che con i suoi affluenti crea delle piccole isole all’interno della città tra cui l’isola di Tumski, la parte vecchia dove si trova la maestosa cattedrale a due torri. Nonostante sia visitabile in un weekend Breslavia è la quarta città della Polonia per numero di abitanti ed è uno dei più grandi centri culturali ed intellettuali di tutta la Polonia.

Il simbolo della città sono gli gnomi, in tutta Breslavia infatti è possibile imbattersi in piccole statue raffiguranti appunto queste creature fantastiche. Sono più di 400 e loro storia risale agli anni ‘80, furono un simbolo politico usato dal movimento anticomunista Alternativa-Arancione per prendersi gioco del governo di allora ma te ne parleremo in un articolo dedicato. 

Qui troverete quindi tutti i luoghi e punti d’interesse che abbiamo aggiunto al nostro itinerario di 2 giorni in questa piccola ma meravigliosa città polacca: 

PS: Tutti i luoghi che stai per scoprire sono gratuiti! 

THE PASSAGE:

il vero nome è “Monumento del passante anonimo”, opera dell’artista polacco Jerzy Kalino ed ha un significato ben preciso. Si trova in un incrocio stradale ed è composto da 14 statue di bronzo, 7 in un lato della strada (dove spariscono) e 7 nell’altro (dove ricompaiono). È un memoriale e vuole ricordare la scomparsa anonima di molti cittadini che vennero arrestati ed uccisi a causa di una soluzione violenta adottata dal generale Jaruzelski nel 1981; quest’ultimo introdusse lo stato di guerra per reprimere il movimento di protesta di quegli anni che si stava intensificando grazie a Giovanni Paolo II e “Solidarnosc”. 

Curiosità: il monumento è stato citato recentemente in alcune riviste specializzate come uno dei monumenti più particolari al mondo oltre ad essere considerato dagli esperti uno dei più significativi esempi di arte moderna urbana d’Europa. 

THE TRAIN TO HEAVEN

una vera locomotiva costruita nel 1944 che nasconde un passato triste. Era stata a lungo dimenticata all’interno di un museo locale della ferrovia, l’artista Andrzej Jarodski ha deciso di posizionarla qui in un luogo pubblico e trasformarla in un’opera pubblica. L’insieme della struttura è alta circa 22m e questa locomotiva fa parte della serie di locomotive a vapore TY2 utilizzate dalla Germania nazista per consolidare il suo potere nei territori conquistati. 

OLD TOWN HALL:

il vecchio municipio della città la cui costruzione è iniziata nel XIII secolo. Si trova in un angolo della Piazza del Mercato (dove si trova l’iconico spot con le casette colorate). È un bellissimo esempio di architettura gotica della città. 

PIAZZA DEL MERCATO:

Siamo nel cuore della città, la sua forma rettangolare e la sua superficie (213 x 178 m) la rendono uno dei progetti urbanistici più grandi d’Europa. È circondata dai palazzi borghesi della città ed al centro si trovano i due municipi, il vecchio ed il nuovo. Abbiamo adorato lo scorcio sulle casette colorate, una foto qui non può mancare! 

TUMSKI:

qui, in quella che viene definita “l’isola della Cattedrale”, si trova la parte più antica della città. Viene definita così perché è circondata dalle acque del fiume Oder ed è collegata quindi da ponti. È formata da un piccolo borgo che conserva più monumenti importanti, tra questi la Cattedrale di Breslavia e la collegiata della Santa Croce. 

Ps: clicca qui se vuoi emozionarti leggendo il mio pensiero a bordo strada sul lampionaio.

CATTEDRALE DI BRESLAVIA:

il cui vero nome è Cattedrale di San Giovanni Battista, si trova sull’isola di Tumski ed è una delle più antiche e importanti chiese della città. È costruita in stile gotico e la sua storia affonda le radici nel X secolo, quando un primo edificio sacro sorse nel luogo dove ora sorge la cattedrale. Una delle sue caratteristiche più iconiche sono le due torri di cui una leggermente più alta dell’altra (98 metri). Durante la Seconda Guerra Mondiale venne colpita dai bombardamenti e subì notevoli danni, solamente nel 1951 dopo 5 anni di lavori venne restaurata e riconsacrata. 

Curiosità: la cattedrale è collegata all’isola di Tumski da un piccolo ponte chiamato “Ponte degli innamorati”, qui le giovani coppie di innamorati lasciano dei lucchetti come simbolo d’amore eterno. 

CASETTE DI HANSEL E GRETEL:

sono tre piccoli edifici chiamati “Altaristi” e sono ciò che resta delle case vicino alla Chiesa di Santa Elisabetta. Due di questi edifici sono collegati tra loro e sono noti come “Hansel e Gretel”. Non hanno una funzione importante ma sono diventate con il tempo un angolo molto apprezzato e fotografato della città. Si trovano subito fuori Piazza del Mercato. 

PS: proprio qui dietro l’edificio sulla sinistra si trova uno degli gnomi più iconici di Breslavia, il “guardiano”! 

ANIMALI DI STARE JATKI:

un tempo qui, all’interno di una piccola via si trovavano le botteghe dei macellai. Nel 1997 è stato realizzato in memoria degli animali questo piccolo monumento composto da più statue come quella del gallo, del maiale, di una capra ed altri. 

MONUMENTO ALLE VITTIME DEL MASSACRO DI KATYN:

sicuramente una delle statue più suggestive che abbiamo visto. Anche questo monumento come “The Passage ” è stato costruito per ricordare le vittime di un tragico evento, si tratta quindi di un memoriale. Il massacro di Katyn fu l’esecuzione di circa 22.000 persone tra ufficiali, politici, giornalisti, professori e industriali polacchi da parte del Commissariato del popolo per gli Affari Interni nei pressi della foresta di Katyn. Il massacro avvenne tra aprile e maggio del 1940. 

GLI GNOMI:

come anticipato sono il simbolo della città e scovarli può essere un buon modo per divertirsi mentre si visita la città. Ad oggi sono più di 400 e si trovano nei posti più disparati: sopra i lampioni, dietro i negozi, sulle panchine, un po’ ovunque. I nostri preferiti sono stati sicuramente lo “gnomo viaggiatore” con l’aereo in mano e lo “gnomo guardiano” davanti alla porticina, si dice che faccia la guardia al loro mondo. Riuscirete a trovarli tutti? 

COME ARRIVARE:

Noi abbiamo raggiunto Breslavia comodamente con un volo Ryanair diretto dall’aeroporto di Treviso. La durata del volo è stata di circa 1.30h. Ci sono voli diretti anche da Roma e Milano, sempre operati da Ryanair. 

È RAGGIUNGIBILE DA CRACOVIA? 

Assolutamente si. È possibile raggiungere Wroclaw da Cracovia in treno partendo dalla stazione centrale dei treni (Kraków Glówny) ma anche dalla stazione di Plaszow; il tragitto è di 3/3.30h a seconda del treno con un prezzo di circa 15€. In alternativa si può raggiungere la città anche in bus partendo dalla stazione centrale degli autobus (Krakow Mlopolski Dworzec Autobusowy), la durata del viaggio è minimo di 3.30 h ma può variare. La corsa terminerà all’autostazione Wrocław DA ul. Sucha.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *