Se c’è un luogo in particolare in Thailandia che ci ha lasciati senza parole per la sua bellezza, la sua armonia e la sua autenticità questo è il Parco storico di Sukhothai. Qui si trovano le rovine di quello che resta dell’Antico Regno di Sukhothai considerato il primo grande Regno del Siam.

Il Parco Storico, ad oggi, racchiude le rovine dell’antica capitale del Regno di Sukhothai, un tempo al comando dei territori di quasi tutta l’odierna Thailandia. L’antica città dove oggi risiede il parco, era stata costruita attorno ad un complesso templare principale circondato da mura e fossati che sono ancora ben visibili.


Già in passato, l’antica cittadella veniva descritta come una “città giardino” per via dei vasti campi e dei numerosi alberi da frutto che vi facevano parte. Ad oggi, la sensazione di essere in un grande giardino è rimasta, camminare tra le rovine di un antico regno circondati dalla natura e dalla pace del posto è semplicemente meraviglioso. L’armonia di questo luogo e le meraviglie che custodisce lo rendono una tappa imperdibile se si vuole andare alla scoperta della Thailandia più autentica.
Nel 1991 l’UNESCO ha dichiarato il parco storico di Sukhothai patrimonio dell’umanità.
DOVE SI TROVA:

Si trova a nord del paese a circa 400 km dalla capitale Bangkok ed a soli 12 km dalla città moderna di Sukhothai (capitale dell’omonima provincia). La città moderna fu fondata dal Re Rama I alla fine del XVIII secolo dopo la distruzione del Regno di Ayutthaya, in quel periodo infatti Sukhothai ne faceva parte. In alternativa c’è anche la possibilità di muoversi da Bangkok a Sukhothai in treno, anche se secondo noi è l’alternativa più scomoda. Non c’è infatti una stazione dei treni a Sukhothai e la fermata più vicina (Phitsanulok) dista circa 60km, questo vi costringerebbe a prendere un altro mezzo prima di arrivare a destinazione.
Ps: se stai organizzando un viaggio in Thailandia, non dimenticarti di fare l’assicurazione di viaggio! Acquistala con il nostro sconto del 10% cliccando qui.

ALCUNI DEI TEMPLI PIÙ BELLI DEL PARCO:
Wat Si Chum:
si trova fuori dalle mura della cittadella ed è sicuramente uno dei templi più affascinanti e suggestivi del parco. All’interno del tempio si trova un grande Buddha alto 12 metri.



Wat Sorasak:
anche questo si trova fuori dalle mura, la sua particolarità sono le 24 statue di elefanti che sorreggono la base dove è poggiata la stupa. Proprio dietro la si trovano i resti del tempio a cui era annessa la struttura.


Wat Sa Si:

è situato in un’isola artificiale nel cuore del parco ed è collegato con un piccolo ponte di legno. Il complesso templare si divide in più strutture, il nostro scorcio preferito è stato sicuramente quello che dava sulla statua del Buddha e sulle colonne allineate.


Wat Si Sawai:
le tre torri rimandando ad una influenza Khmer (tipica dei templi di Angkor in Cambogia). È l’unico tempio di Sukhothai orientato a sud e secondo noi uno dei più suggestivi.

Wat Mahathat:

venne fatto costruire dal primo re del Regno di Sukhothai e fu il principale complesso templare della città. È formato da una stupa grande ed 8 più piccole oltre che da due imponenti statue di Buddha.


SPOSTARSI ALL’INTERNO DEL PARCO
il modo migliore per girare il parco è sicuramente a piedi o in bici. Noi ti consigliamo di noleggiare la bicicletta visto che il parco è comunque molto grande, pedalare infatti tra le antiche rovine di Sukhothai, immersi nella natura e l’armonia del posto renderà la visita ancora più piacevole (oltre che economica). Quasi tutti gli hotel vicino al parco dispongono delle bici a noleggio e con pochi euro potrai quindi spostarti liberamente e comodamente. Non mancano comunque gli iconici tuk tuk nel caso tu non abbia molta voglia di pedalare o camminare.

ORARI E COSTI:
● Aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 18.00 (chiuso nei giorni di festa).
● Il parco si divide in 5 zone, ogni zona è accessibile acquistando un biglietto al costo di 100 BHT (2,50€). È possibile acquistare il pass che include direttamente tutte e 5 le zone al costo di 350 BHT (9€).
DURATA DELLA VISITA
Il Parco è molto vasto e comprende anche dei templi che si trovano al di fuori delle mura che circondano la vecchia città. Noi vi consigliamo di fare come abbiamo fatto noi, ovvero suddividere in due giornate la visita del parco dedicando il primo giorno ai templi all’interno delle mura, il secondo giorno ai vari complessi che invece si trovano al di fuori.

