sainte-chapelle parigi

Sainte-Chapelle, il cuore gotico di Parigi

Situata nel cuore dell’Île de la Cité, a pochi passi dalla celebre Cattedrale di Notre-Dame, la Sainte-Chapelle è forse la chiesa che ci ha lasciati più senza fiato in assoluto.

Questo gioiello architettonico del periodo gotico francese, nascosto all’interno del complesso del Palais de la Cité, è un’esperienza visiva e spirituale che incanta ogni visitatore con la sua straordinaria bellezza e la sua storia affascinante.

DOVE SI TROVA E COME SI RAGGIUNGE

La Sainte-Chapelle si trova esattamente all’interno del complesso del Palais de Justice, al 10 Boulevard du Palais, 75001 Parigi. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. La fermata della metropolitana più vicina è “Cité” sulla linea 4, ma anche la stazione “Châtelet” è a breve distanza.

Uno scorcio dal Pont au Change lungo la strada per raggiungere la Sainte-Chapelle.

ORARI DI APERTURA E BIGLIETTI

La Sainte-Chapelle è aperta tutto l’anno con i seguenti orari:

  • Da aprile a settembre: 9:30 – 19:00
  • Da ottobre a marzo: 9:00 – 17:00
  • Chiusa il 1 maggio, il 1 gennaio e il 25 dicembre 

I biglietti d’ingresso costano:

  • Tariffa intera: €13
  • Gratuito per i minori di 18 anni e i cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni
  • Biglietto cumulativo Conciergerie e Sainte- Chapelle € 20
  • Audio guida: €3 

È consigliato prenotare i biglietti online per evitare le lunghe code all’ingresso, soprattutto durante l’alta stagione turistica.

LA STORIA DELLA SAINTE-CHAPELLE

La Sainte-Chapelle fu costruita tra il 1242 e il 1248 per volere di Luigi IX per ospitare le preziose reliquie della Passione di Cristo, tra cui la Corona di Spine, che il re aveva acquistato. Questa cappella palatina rappresenta uno degli esempi più alti dell’architettura gotica “rayonnant” (radiante), una fase stilistica caratterizzata dall’uso abbondante di vetrate colorate e da una struttura snella e leggera.

L’elemento più straordinario della Sainte-Chapelle è senza dubbio il suo insieme di vetrate istoriate. Con i suoi 15 magnifici pannelli che si estendono per oltre 600 metri quadrati, la cappella sembra avvolta da un arcobaleno di luce e colore. Le vetrate narrano oltre 1.000 scene bibliche, dalla Genesi alla Resurrezione di Cristo, offrendo un’interpretazione visiva della storia sacra che è tanto educativa quanto spiritualmente edificante.

LA CAPPELLA INFERIORE

La cappella inferiore, destinata al personale del palazzo, è dedicata alla Vergine Maria ed è altrettanto affascinante con i suoi soffitti a volta dipinti e le sue colonne decorate. La cappella superiore, riservata al re e alla famiglia reale, offre una visione mozzafiato delle vetrate e un soffitto a volta stellato che simboleggia il paradiso.

UNO DEI LUOGHI PIÙ AFFASCINANTI DI PARIGI

Visitare la Sainte-Chapelle è un’esperienza che va oltre la semplice osservazione di un monumento storico. È un viaggio nel tempo che consente di immergersi nella spiritualità e nell’arte del Medioevo francese. La combinazione unica di storia, architettura e arte fa di questa cappella un luogo che lascia un’impressione duratura su chiunque abbia la fortuna di attraversarne la soglia.

Personalmente pensiamo che la Sainte Chapelle sia una delle chiese più belle ed affascinanti di Parigi, talmente bella da togliere il fiato. Un capolavoro senza pari, incastonato nel cuore di una delle città più affascinanti del mondo e, ad oggi, veramente ben conservato. 

Se vuoi vedere il video che gli abbiamo dedicato clicca qui.

CONSIGLI UTILI

  • Ricordati che l’ultimo accesso è possibile fino a 40 minuti prima della chiusura
  • Nei periodi di maggior affluenza turistica potresti trovare coda anche se hai già il biglietto, per questo ti consigliamo di non prenotare la visita nelle ore di punta 
  • La Sainte- Chapelle fa parte dei monumenti che si possono visitare gratuitamente durante le Giornate Europee del Patrimonio (il terzo week end di settembre) e la prima domenica del mese ( dal 1 novembre al 31 marzo). 
Scopri 17 luoghi segreti e gratuiti di Parigi leggendo il nostro articolo dedicato: “17 LUOGHI SEGRETI DA SCOPRIRE A PARIGI”

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *