XAMK4584

Cairo: meraviglie storiche e tesori da scoprire

Fin da bambini, abbiamo coltivato il sogno di vedere le piramidi d’Egitto. Queste imponenti strutture, che sembrano sfidare il tempo e lo spazio, ci hanno sempre affascinato oltre misura. Finalmente ci siamo decisi a far diventare quel sogno realtà.

DOVE ALLOGGIARE AL CAIRO: LA NOSTRA ESPERIENZA A GIZA

Abbiamo scelto di alloggiare a Giza che si trova a circa 10 chilometri dal Cairo. L’hotel, strategicamente posizionato, ci ha regalato una vista mozzafiato sulle piramidi. Ogni mattina, aprendo gli occhi, ci trovavamo di fronte alla grandezza di queste antiche meraviglie. La sensazione di poterle ammirare direttamente dal letto è stata semplicemente indescrivibile.

Usciti dalla nostra stanza, ci trovavamo sulla terrazza che vedete qui sotto con questa fantastica vista! Facevamo colazione cosi, che esperienza surreale e indimenticabile. Ci sono diversi hotel che hanno le camere con vista diretta sul sito, il nostro si chiamava Cairo Pyramids View Inn e abbiamo speso circa 40 euro a notte in due, colazione inclusa. Se vi servono i contatti per prenotare, scriveteci e vi forniremo il numero di whatsapp di Amadio.

COSA VEDERE AL CAIRO

La Piana di Giza

La nostra prima tappa è stata la Piana di Giza, una delle meraviglie architettoniche più antiche e impressionanti del mondo. La Grande Piramide di Cheope, costruita circa nel 2560 a.C., è la più antica delle tre grandi piramidi e rappresenta uno dei capolavori dell’antica architettura egizia. La Piramide di Chefren, costruita durante il regno del faraone Chefren (2558-2532 a.C.), è la seconda piramide più grande del complesso di Giza. Micerino, la più piccola delle tre, è stata completata intorno al 2510 a.C. Queste antiche tombe sono testimoni della grandezza e della perseveranza dell’antico Egitto.

Curiosità: Cheope era il padre di Chefren che, a sua volta, era il padre di Micerino.

L’accesso alla Piana di Giza richiede l’acquisto di un biglietto d’ingresso, che varia a seconda delle aree visitate e delle attrazioni incluse. I visitatori possono esplorare le aree esterne liberamente, mentre l’ingresso alle piramidi e alla Sfinge è regolato da tariffe specifiche.

Davanti alla Sfinge, con il suo volto enigmatico, ci siamo sentiti parte di una storia millenaria. Il pensiero che Napoleone stesso, durante la sua campagna in Egitto nel 1798, abbia contemplato questo viso misterioso, ha aggiunto un fascino particolare al nostro incontro con questa icona storica.

💶 COSTO DEL BIGLIETTO PER ACCEDERE ALLA PIANA DI GIZA: 540 egp (circa 10 euro)

👉🏻 Se stai pensando di raggiungere anche Luxor allora ti consigliamo di leggere questo articolo: “ITINERARIO DI 2 GIORNI A LUXOR”.

Museo del Cairo

Il Museo Egizio del Cairo è stato fondato nel 1902 e ospita una delle collezioni più ricche al mondo di reperti egizi antichi. La sua collezione include oltre 120.000 pezzi, tra cui la famosa maschera funeraria di Tutankhamon, risalente al 1323 a.C. Camminare tra queste antichità ci ha fatto sentire come se stessimo viaggiando indietro nel tempo, immergendoci nella storia millenaria della civiltà egizia.

Una delle mummie presenti al Museo egizio del Cairo

L’ingresso al Museo del Cairo richiede l’acquisto di un biglietto d’ingresso. È consigliabile dedicare almeno alcune ore per esplorare tutte le sale e ammirare le migliaia di reperti storici.

💶 COSTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO AL MUSEO: 450 egp (8.50 euro)

Moschea di Mohamed Ali

Situata nella Cittadella del Cairo, la Moschea di Mohamed Ali è un esempio straordinario di architettura ottomana. Costruita tra il 1830 e il 1848, questa moschea domina la skyline della città con le sue ampie cupole e il minareto alto 52 metri. L’interno è altrettanto magnifico, con dettagli decorativi che riflettono l’abilità artigianale dell’epoca.

L’ingresso alla Moschea di Mohamed Ali è gratuito, anche se per raggiungerla è comunque necessario acquistare il biglietto di accesso per la Cittadella (450 egp / 8,50 euro). Ti ricordiamo che per accedere alla moschea è richiesto il rispetto delle norme di abbigliamento appropriato.

Scorcio dall’alto della Cittadella.

Il monastero di San Giorgio

Il Monastero di San Giorgio, conosciuto anche come Der al-Banat, si trova sulle rive meridionali della Fortezza di Babilonia nella Cairo Vecchia. Questa storica struttura è composta da vari edifici distinti. Tra essi spicca la chiesa di San Giorgio del Cairo, che risale al X secolo ma fu ricostruita dopo l’incendio del 1904. Un altro elemento significativo del complesso è il convento dei monaci, una struttura che risale al VII secolo, composta da diversi piani di epoche differenti, delle quali solo alcune sale al pianterreno sono aperte al pubblico, e particolarmente notevole è l’antico portone in legno.

Il monastero vanta anche un giardino dove sono esposte diverse statue in pietra, aggiungendo un ulteriore elemento di fascino al luogo. Inoltre, il cimitero greco ortodosso presente nel complesso completa questa ricca e variegata testimonianza della storia religiosa e culturale della comunità copta. L’accesso alla Chiesa di San Giorgio è gratuito.

La chiesa sospesa

La Chiesa Sospesa, situata nella città del Cairo, è una delle più antiche e affascinanti chiese copte in Egitto. Conosciuta anche come Al-Muallaqa, il suo nome deriva dalla sua particolare posizione sopra una porta della fortezza romana di Babilonia. La chiesa risale al III secolo ed è stata costruita su un sito che precedentemente ospitava un tempio dedicato a Iside.

L’interno della chiesa è riccamente decorato con icone, dipinti e intricati lavori in legno che risalgono al periodo copto. La Chiesa Sospesa è un importante luogo di culto e un simbolo di resilienza per la comunità copta del Cairo, rappresentando secoli di storia religiosa e culturale. Non è richiesto alcun biglietto per accedere alla chiesa.

Il fiume Nilo

Una passeggiata lungo il Nilo è un’esperienza che non dimenticheremo mai. Il fiume, che ha nutrito la civiltà egizia per millenni, scorre tranquillo, offrendo un momento di serenità nel caos della città. Camminare lungo le sue rive al tramonto, con il riflesso del sole sull’acqua, è stato semplicemente magico.

La moschea del Sultano Hassan

La Moschea del Sultano Hassan, costruita tra il 1356 e il 1363, è un capolavoro dell’architettura islamica mamelucca. Situata vicino alla Cittadella del Cairo, questa moschea è famosa per le sue dimensioni imponenti e per il suo cortile interno, uno dei più grandi del mondo islamico.

La visita alla Moschea del Sultano Hassan è stata particolarmente emozionante per Alvise. Era la prima moschea in cui entrava e, fortuitamente, siamo arrivati durante la preghiera al tramonto. I fasci di luce penetravano attraverso le finestre, creando un’atmosfera unica e toccante. L’architettura imponente della moschea, unita a quel momento di spiritualità, ha reso l’esperienza indimenticabile.

💶 COSTO DEL BIGLIETTO DI INGRESSO: 180 EGP (3,50 euro)

Al-Qarafa, la Città dei Morti

Al Cairo si trova il cimitero più grande di tutto l’Egitto: Al-Qarafa. Non si tratta di un semplice cimitero ma di una vera e proprio città, qui infatti nel corso dei secoli molte persone hanno iniziato a vivere all’interno delle tombe. Questa caratteristica gli ha conferito la nomina di “Città dei Morti“.

👉🏻 Non è sicuramente un luogo per tutti, se sei curioso/a di saperne di più leggi qui l’articolo che gli abbiamo dedicato.

COME SPOSTARSI AL CAIRO

Durante il nostro soggiorno al Cairo, ci siamo spostati comodamente grazie a un autista privato che avevamo prenotato attraverso il nostro hotel. Questo servizio ci ha permesso di esplorare la città in modo flessibile e senza preoccupazioni di navigare nel traffico caotico. Il costo di un autista privato è stato di circa 30-35 euro al giorno, rendendolo un’opzione conveniente per chi preferisce evitare il noleggio di auto o l’utilizzo dei mezzi pubblici. In alternativa vi consigliamo di utilizzare l’app “CAREEM“, funziona come Uber e permette di scegliere le varie tariffe proposte direttamente dall’applicazione.

Per chi desidera organizzare i trasporti autonomamente, è possibile cercare online attraverso piattaforme come TripAdvisor, dove sono disponibili recensioni e contatti di autisti privati. In alternativa, è possibile prenotare tour organizzati che includono il trasporto e le visite guidate ai principali siti turistici della città.

QUANDO ANDARE AL CAIRO

Visitare Il Cairo è ideale nei mesi invernali, da novembre a marzo, quando il clima è più fresco e piacevole, con temperature che variano tra i 15°C e i 25°C. Durante questi mesi, esplorare le meraviglie antiche come le Piramidi di Giza, la Sfinge e il Museo Egizio risulta molto più confortevole rispetto ai torridi mesi estivi, quando le temperature possono superare i 40°C. Inoltre, in inverno, l’umidità è più bassa, il che rende le passeggiate nei mercati tradizionali e nei quartieri storici molto più godibili.

CONSIGLI UTILI

Durante il nostro viaggio al Cairo, abbiamo raccolto alcuni consigli che potrebbero esserti utili se decidi di visitare questa affascinante città.

  • 💶 È consigliabile cambiare del denaro in moneta locale, poiché molti luoghi non accettano pagamenti con carta di credito. È possibile trovare sportelli bancomat, ma è sempre meglio avere contanti a disposizione.
  • ⚠️ Gli egiziani sono noti per la loro gentilezza e ospitalità, ma è comune che cerchino di venderti qualcosa o ti propongano di visitare negozi di amici o parenti. È importante essere gentili ma decisi nel rifiutare se non sei interessato.
  • 🐪 Nella Piana di Giza in particolare, è importante fare attenzione agli scam. È frequente che alcune persone cercano di venderti souvenir a prezzi esorbitanti o offrano giri in cammello a tariffe gonfiate. È consigliabile stabilire il prezzo prima di accettare qualsiasi servizio e, se necessario, negoziare con fermezza per evitare spiacevoli sorprese.
  • 🚰 Non bere l’acqua del rubinetto, poiché non è potabile.
  • 🫰🏻Presta attenzione anche agli individui che cercano di offrirti favori o di mostrarti dove trovare ciò che cerchi, perché potrebbero chiederti denaro alla fine.
✈️ Sei pronto/a a partire per il Cairo alla scoperta dell’Egitto? Non dimenticarti di fare l’assicurazione di viaggio prima di partire! Clicca qui per avere il nostro sconto del 10%.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *