Knhum colonne

Luxor: escursione in giornata a Esna e Edfu

Durante il nostro viaggio in Egitto abbiamo deciso di dedicare un’intera giornata ad una fantastica escursione a sud di Luxor: la visita al tempio di Horus ed al tempio di Knhum, due dei templi più affascinanti della “Terra del Sole”.

PARTENZA E ORGANIZZAZIONE

Abbiamo deciso di arricchire il nostro viaggio in Egitto con un’escursione a Edfu e Esna, partendo da Luxor. Per l’organizzazione ci siamo affidati alle recensioni su TripAdvisor, trovando un autista privato molto apprezzato. Il costo totale dell’escursione è stato di 120 euro, compresi i permessi rilasciati dall’ufficio del turismo. In alternativa se non volete andarci da soli, potete prenotare un’escursione di gruppo. 

Tempio di Khnum a Esna

La giornata è iniziata molto presto: ci siamo messi in viaggio all’alba per sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Durante il tragitto ci siamo fermati in diversi posti di blocco: tutto normale, preparatevi perché c’è molta sicurezza e ci sono diversi controlli. Dopo circa due ore di viaggio, abbiamo raggiunto Esna, una città ricca di storia e fascino.

Se stai programmando un viaggio a Luxor allora dai un’occhiata al nostro articolo: “COSA VEDERE A LUXOR IN 2 GIORNI”

IL TEMPIO DI HORUS

La nostra prima tappa è stata il magnifico Tempio di Edfu, conosciuto anche come Tempio di Horus, è uno dei più grandi e meglio conservati templi dell’antico Egitto. Si trova nella città di Edfu, situata lungo il fiume Nilo, a metà strada tra Luxor e Aswan. La sua costruzione iniziò sotto il regno di Tolomeo III nel 237 a.C. e fu completata da Tolomeo XII nel 57 a.C. Il tempio è dedicato al dio Horus, rappresentato come un falco, una delle divinità più importanti dell’antica religione egizia.

UN GRANDE ESEMPIO DI ARCHITETTURA TOLEMAICA

Il tempio di Edfu è un esempio maestoso dell’architettura tolemaica, con dimensioni imponenti: misura circa 137 metri in lunghezza e 79 metri in larghezza, per un’area totale di circa 8.000 metri quadrati. All’ingresso del tempio si erge un pilone monumentale decorato con scene di battaglie e trionfi che impressionano per la loro imponenza. Superato il pilone, si entra in un grande cortile aperto, circondato da colonne eleganti che conferiscono un senso di solennità all’ambiente.

Proseguendo all’interno, si trova la sala ipostila, una vasta sala con colonne che conduce al santuario, il luogo più sacro del tempio. Qui si trova il naos, dove un tempo era custodita la statua di Horus. Le pareti del tempio sono ricoperte di iscrizioni e rilievi che raccontano rituali religiosi, miti e la storia stessa del tempio, offrendo preziose informazioni sulla religione e la mitologia egizia.

SEPOLTO DALLA SABBIA PER SECOLI

Il tempio di Edfu non era solo un luogo di culto, ma anche il centro di celebrazioni religiose importanti. La festa annuale del “Dio Behdeti” (Horus di Edfu) era una delle cerimonie più elaborate, caratterizzata da processioni e rituali che attiravano devoti da tutta la regione. Questo tempio, grazie alla protezione delle sabbie del deserto che lo hanno sepolto per secoli, è rimasto eccezionalmente ben conservato.

Riscoperto nel XIX secolo dagli archeologi francesi, il tempio di Horus a Edfu ha fornito una quantità enorme di informazioni grazie alle sue iscrizioni dettagliate. Questi rilievi sono stati fondamentali per la comprensione della religione egizia e della sua mitologia, rendendo il tempio una delle testimonianze più affascinanti dell’architettura e della cultura religiosa dell’antico Egitto.

COSTO DEL BIGLIETTO DI INGRESSO: 450 EGP (8,50 euro)

LE TOMBE DI EL KAB

Successivamente, ci siamo diretti alle Tombe di El Kab, un sito meno conosciuto ma altrettanto affascinante. Situate su una parte rocciosa nel mezzo del deserto, queste tombe sono immerse in un’atmosfera quasi surreale.

Le quattro tombe accessibili ai visitatori risalgono a più di tremila anni fa e sono sorprendentemente ben conservate. I dipinti murali e le iscrizioni all’interno delle tombe ci hanno offerto uno sguardo affascinante sulla vita e sulle credenze degli antichi egizi. Le scene raffigurate mostrano rituali funerari, scene di vita quotidiana e cerimonie religiose, dando un’idea vivida della cultura di quell’epoca.

IL TEMPIO DI KHNUM

L’ultima tappa della nostra escursione è stata il Tempio di Khnum che si trova a Esna ed è dedicato al dio dalla testa di ariete. Khnum era considerato il creatore dell’umanità, plasmando gli esseri umani dal fango del Nilo sul suo tornio da vasaio. Questo tempio, anche se meno noto rispetto ad altri, è straordinariamente suggestivo.

Le sue colonne sono decorate con intricati bassorilievi e iscrizioni che celebrano la potenza e la benevolenza di Khnum. Le rappresentazioni del dio, con la sua caratteristica testa di ariete, dominano le pareti del tempio, immerso in un’aura di sacralità e mistero.

COSTO DEL BIGLIETTO: 140 EGP (circa €6)

UN’ESCURSIONE CHE VI CONSIGLIAMO DI FARE

Alla fine della giornata, siamo tornati a Luxor stanchi ma soddisfatti. Questa escursione è stata un’esperienza incredibile, arricchita dalla scoperta di tesori storici e dalla bellezza senza tempo dei monumenti visitati. Consigliamo vivamente questa avventura a chiunque voglia esplorare l’Egitto oltre i percorsi turistici tradizionali, immergendosi nella storia e nella cultura di questo straordinario paese.

Stai per partire per l’Egitto? Non dimenticarti di fare l’assicurazione di viaggio! Clicca qui e acquistala con il nostro sconto del 10%.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *