Ti stai chiedendo perché andare a Madeira? Avremmo moltissime risposte a questa domanda, una di queste sarebbe sicuramente perché qui, in quest’isola del Portogallo bagnata dall’Oceano Atlantico, potrai ammirare tra le più belle e spettacolari viste di sempre.

Tra le attrazioni principali dell’isola ci sono i moltissimi miradouros, noi ne abbiamo visitati molti; tra questi ci sono i più noti ed i meno noti, alcuni addirittura sconosciuti ai numerosi turisti che visitano l’isola durante l’anno.
In questo articolo quindi troverai quelli che secondo noi sono gli spot panoramici che devi assolutamente aggiungere al tuo itinerario a Madeira:
MIRADOURO DA PONTA DO ROSTO

È stata la nostra prima tappa una volta arrivati. Eravamo stanchi dal viaggio e dalle ore di volo, ma avevamo comunque voglia di “assaggiare” quello che ci avrebbe riservato Madeira.
Ci siamo quindi diretti in auto al Miradouro da ponta do rosto. Si raggiunge comodamente in auto, poco distante dal punto di osservazione c’è un parcheggio abbastanza ampio.
Non potevamo iniziare in modo migliore; gli spuntoni di rocce vulcaniche che escono dall’acqua, scogliere e montagne che scendono a picco sul mare. Sicuramente una delle viste più spettacolari di tutta l’isola.


dove si trova: sulla costa orientale dell’isola, vicino alla città di Caniçal.
MIRADOURO DO CABO GIRÃO

Uno dei miradouros più famosi ed iconici dell’isola, merito soprattuto per la piattaforma di vetro sospesa a 580 m affacciata sull’oceano.
Al contrario di tutti gli altri punti panoramici che troverai nell’articolo, l’ingresso qui è a pagamento seppur di soli 2€.


curiosità: il miradouro di Cabo Girão si trova in una delle falesie più alte d’Europa.
dove si trova: è situato sulla costa meridionale alla città di Câmara dos lobos.
MIRADOURO DA ROCHA DO NAVIO
Questo spot è stata una vera sorpresa. Si trova a meno di 10 minuti da Santana, il paesino dove si trovano le tipiche casette dei pescatori diventate simbolo di Madeira.


Questo punto panoramico offre quella che secondo noi è tra le più belle e sottovalutate viste dell’isola. Perché sottovalutate? Perché secondo noi molti turisti non prendono in considerazione e non conoscono questo luogo. Durante la nostra visita abbiamo incontrato solamente un’altra coppia, che come noi era venuta ad ammirare lo spettacolo naturale che si può vedere da qui: vegetazione lussureggiante, l’oceano e addirittura una cascata in lontananza.
dove si trova: lungo la costa settentrionale di Madeira a soli 5 minuti di auto dal paesino di Santana.
SÃO VICENTE

Il paesaggio che abbiamo ammirato da qui rientra sicuramente nel podio dei più belli dell’isola. Per godere di questa vista dovrai raggiungere la suggestiva capelinha de nossa señora de Fatima. Una piccola chiesa dalla forma molto particolare situata in cima ad una collina di fronte al paesino di São Vicente. La capelinha si può raggiungere comodamente in auto, proprio al di sotto si trova un comodo parcheggio vicino ad una casa privata. Da qui dovrai percorrere un brevissimo sentiero in salita, una volta arrivato la vista che ti aspetterà ti lascerà senza parole.


dove si trova: il paesino di São Vicente si trova sulla costa a nord dell’isola.
PICO DO ARIEIRO
Stiamo parlando della 3^ cima più alta dell’isola con i suoi 1818 m sopra il livello del mare. È una delle mete principali di Madeira, amata soprattutto dagli escursionisti e dagli appassionati del trekking, ci sono infatti numerosi percorsi che conducono alla cima offrendo panorami spettacolari.
Uno dei percorsi più famosi e suggestivi è sicuramente quello che collega Pico do Arieiro con Pico Ruivo, ma attenzione, è molto impegnativo e richiede una buona preparazione, informatevi e valutate bene prima di decidere.


La vetta si può raggiungere comodamente anche in auto (come abbiamo fatto noi). È accessibile tramite una strada panoramica che serpeggia attraverso le montagne e regala scenari mozzafiato.
dove si trova: Pico do Arieiro si trova nel cuore dell’isola, più ad est per essere precisi. La vetta si può raggiungere in circa 30 minuti di auto da Funchal.
consigli utili: il meteo in cima a Pico do Arieiro può cambiare velocemente. Noi nell’arco di 2 ore abbiamo visto la pioggia, il sole e siamo stati persino immersi totalmente dalle nuvole.
MIRADOURO DO FIO

Un angolo di Scozia a Madeira. Proprio così, una volta arrivati in questo miradouro abbiamo avuto l’impressione di trovarci in Scozia. Ripide scogliere a picco sull’oceano e distese di un verde tipico dei paesaggi nordici.
Questo punto panoramico offre una vera e propria terrazza direttamente sull’oceano. Anche questo come il miradouro da Rocha do Navio è poco battuto dai turisti che preferiscono raggiungere gli spot più famosi, non fare questo errore, non ti pentirai di aver dedicato del tempo a questo posto.


dove si trova: questo punto panoramico si trova all’estremità della costa occidentale.
ps: guardando verso est si può intravedere un faro!
PAUL DE SERRA

In questa vasta area montuosa potrai ammirare alcuni tra i paesaggi più belli che l’isola ha da offrire. Si trova nella zona occidentale a circa 1500 m sul livello del mare. La zona è famosa per essere una delle principali aree di pascolo delle mucche dell’isola; è caratterizzata inoltre da lunghe strade panoramiche e spiazzi dove poter ammirare i bellissimi paesaggi sulla valle e sulle montagne.


dove si trova: la vasta zona di Paul da Serra si trova nel cuore della parte occidentale dell’isola.
consigli utili: la foresta di Fanal dista a pochi km da qui, è raggiungibile percorrendo la strada principale che attraversa Paul da Serra, proprio per questo vi consigliamo di visitarla lo stesso giorno.
MIRADOURO DO CALHAU DA FURNA DO BODE
Questa è stata la nostra ultima sorpresa durante il nostro viaggio a Madeira. Avevamo le ultime ore da passare sull’isola, così abbiamo deciso di tornare verso il miradouro da Ponta do Rosto, il primissimo posto che abbiamo deciso di visitare una volta atterrati a Madeira. Consultando Maps abbiamo notato che poco distante si trovava un altro punto interessante, così abbiamo deciso di raggiungerlo: Ponta do Bode.

Inutile dirti che siamo rimasti a bocca aperta davanti a questo spettacolo della natura. Questo è diventato ufficialmente il nostro punto panoramico preferito.