Questa piccola e pittoresca città medievale è tra le più belle e affascinanti dell’intera Repubblica Ceca. Situata nella Boemia meridionale, lungo il fiume Moldava, si è guadagnata un posto nella lista dei patrimoni UNESCO grazie al suo incantevole centro storico, tra i meglio conservati del paese. Se stai cercando un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove antichi edifici rinascimentali, gotici e barocchi fanno da sfondo, allora Cesky Krumlov è quello che fa per te.

In questo articolo ti racconteremo la nostra esperienza lasciandoti alcuni consigli per vivere al meglio la tua esperienza in quella che è a tutti gli effetti la perla della Boemia.
Český Krumlov: la perla della Boemia
Quando abbiamo aggiunto Cesky Krumlov nel nostro itinerario di 10 giorni in Repubblica Ceca eravamo davvero entusiasti, ma mai ci saremmo aspettati che in questa piccola città medievale ci avremmo lasciato il cuore. Il centro storico della città sembra perennemente avvolto da un’aura magica, la sensazione di essere dentro ad un racconto fiabesco ci ha accompagnato durante tutto il nostro soggiorno.


La storia di Český Krumlov:
Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando la famiglia Vítkovci costruì sulle rive del fiume Moldava un primo castello. La posizione strategica situata lungo un’importante via commerciale tra la Boemia, l’Austria e la Baviera contribuì ala crescita economica e culturale dei primi insediamenti.
Nel corso dei secoli Český Krumlov passo sotto il controllo di diverse famiglie che introdussero nuovi stili architettonici, come il gotico e il barocco. Durante il dominio della famiglia Rosenberg, tra il XIV e il XVI secolo raggiunse il suo massimo splendore: venne ampliato il castello e furono costruiti sontuosi palazzi che favorirono lo sviluppo delle arti e dell’architettura.

Nel XVIII secolo, con la famiglia Schwarzenberg iniziò a perdere la sua centralità economica e commerciale fino ad arrivare ad un vero e proprio declino sotto il regime comunista nel XX secolo.
Dopo la caduta del comunismo nel 1989, iniziarono dei processi di restauro con lo scopo di far risplendere Český Krumlov come un tempo. L’obbiettivo venne raggiunto e nel 1992 il suo centro storico venne dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Český Krumlov da Praga: come arrivare
Ti stai chiedendo come arrivare a Český Krumlov da Praga? L’opzione più conveniente è sicuramente l’autobus. Da Praga infatti ci sono diverse compagnie di bus che partono durante tutte le ore del giorno per Český Krumlov. Il viaggio ha una durata di circa 3h, il consiglio è quindi quello di partire la mattina presto se hai intenzione di vistarla in giornata, anche se noi ti consigliamo di soggiornarci almeno due giorni per viverti a pieno la città e soprattutto senza stress.
Noi abbiamo preso un Flixbus partendo dal📍Florenc bus terminal che con 30€ a testa ci ha portati a destinazione in poco meno di 3 ore.
Cosa vedere a Český Krumlov
Il castello di Český Krumlov
Situato in cima ad una collina nel cuore di Cesky Krumlov, domina la città dall’alto con la sua torre ed i suoi elementi gotici, barocchi e rinascimentali. È il secondo castello più grande del paese dopo quello di Praga e la sua storia risale al XIII secolo, quando venne costruito dalla famiglia Vìtkovci per proteggere e difendere le rotte commerciali che tra Boemia, Austria e Baviera.


Gli elementi che compongono il castello sono:
- La torre colorata: uno dei simboli di Cesky Krumlov, è possibile salirci ed ammirare una delle più belle viste sulla città.
- Il ponte del mantello: un’imponente struttura barocca a 3 livelli che ha lo scopo di collegare le varie sezioni del castello. Anche dal ponte si può ammirare una fantastica vista sul centro storico di Cesky Krumlov.
- Il teatro barocco: uno dei pochissimi teatri barocchi originali al mondo, con macchinari scenici, costumi e decorazioni ancora intatti. (aperto solamente per visite guidate speciali)
🗓️Info & orari: da aprile a ottobre 9.00-17.00 | Chiuso in alcune aree da novembre a marzo
🎟️ Costo del biglietto per accedere alla torre: 50 CZK (2€)

La chiesa di San Vito

Assieme al castello, la chiesa di San Vito è diventata nel corso dei secoli uno dei simboli di Český Krumlov. Si trova nel cuore del centro storico, dietro la piazza e fu costruita nel XIV secolo. Il suo campanile ed il suo stile gotico e barocco la rendono un vero gioiello d’architettura. Nel 1995 venne dichiarata monumento culturale e nazionale della Repubblica Ceca.
🪦 La chiesa divenne anche il luogo di sepoltura e riposo per alcune membri delle famiglie Rosenberg e Schwarzenberg, che per secoli governarono Český Krumlov.


La piazza del centro storico (Náměstí Svornosti)
Si trova nel cuore del centro storico di Český Krumlov, qui potrete trovare diversi negozi, birrerie e caffetterie circondate da bellissimi palazzi rinascimentali e barocchi con le facciate color pastello. Noi ci siamo stati durante le festività natalizie, abbiamo quindi trovato i mercatini di natale ed un’atmosfera magica.
Nella piazza, oltre ai palazzi storici un tempo appartenenti alla nobiltà, si trova anche la colonna della peste, che venne eretta nel 1716 in segno di gratitudine per la fine dell’epidemia.


Noi abbiamo alloggiato all’hotel Oldinn, situato in uno dei palazzi storici più prestigiosi del centro, la nostra camera aveva la vista proprio sulla piazza e l’esperienza è stata davvero indimenticabile.
🍻Consiglio utile: ti stai chiedendo dove mangiare a Český Krumlov ? A pochi passi dalla piazza si trova il travellers restaurant. Non farti ingannare dal nome, non è per niente turistico ed anzi, qui potrai assaporare i veri piatti tipici della tradizione ad ottimi prezzi e assaggiare alcune tra le migliori birre ceche! Davvero super consigliato.
Museum of puppets (loutek muzeum)
Se sei un appassionato/a di marionette, o vuoi comunque addentrarti nel cuore della tradizione ceca, allora non puoi perderti questo posto. Da non confondere con il Museum of Marionettes, ci sono infatti due posti in città dove poterle ammirare e questo è quello “meno conosciuto”, ovvero il Museum of Puppets.
Si trova in un palazzo del centro storico, subito dopo il ponte Lazebnický, lungo la via che conduce alla piazza. Dall’esterno o al primo impatto può sembrare un semplice negozio di souvenir, al primo e al secondo piano invece nasconde un vero tesoro: una collezione di più di 400 burattini provenienti da tutto il paese e non solo!


I due piani di esposizione ospitano burattini appartenenti a diverse epoche e tradizioni, dal folklore ai personaggi storici fino a quelli delle fiabe. Scoprire questo posto è stata una vera sorpresa, ci eravamo recati qui inizialmente per fare degli acquisti, parlando con il titolare del posto abbiamo poi scoperto il tesoro che è custodito al primo piano e nella soffitta del palazzo. Visitarlo è stata un’esperienza davvero magica e autentica, le marionette infatti sono un forte simbolo della tradizione della Repubblica Ceca fin dal Medioevo!


Al Museum of Puppets potrai anche acquistare delle marionette artigianali a prezzi davvero onesti. Sognavamo di portarne una a casa con noi, a Praga avevamo trovato però dei prezzi troppo alti per il nostro budget ed avevamo quindi accantonato l’idea, fino a quando non siamo capitati qui. C’è molta scelta, la qualità è altissima (sono prodotte artigianalmente) e come già detto i prezzi sono molto più convenienti di Praga.
Se cerchi quindi un’esperienza autentica ed un posto dove fare acquisti di qualità ad ottimo prezzo, questo è il posto che fa per te.
Quanti giorni stare a Český Krumlov
Questa piccola perla della Boemia è molto piccola, in poche ore si possono visitare tutti i luoghi d’interesse e proprio per questo la maggior parte delle persone decide di visitarla in giornata partendo da Praga. Noi tuttavia ti consigliamo di soggiornare almeno una notte per poter vivere a pieno l’atmosfera magica di Český Krumlov; passeggiare all’imbrunire e godersi il centro storico la sera senza i turisti che la visitano in giornata ti permetterà di apprezzarlo ancora di più.
Sei in partenza per la Repubblica Ceca? Se hai intenzione di visitare Praga, la capitale, allora non puoi perderti questi 25 LUOGHI INSOLITI E GRATUITI.
