Organizzare un viaggio in Cina Pechino Xian esercito di terracotta

Organizzare un viaggio in Cina in autonomia

Sogni da tempo di visitare la Cina ma ti sembra un viaggio troppo difficile da organizzare? Se anche tu come noi hai sempre desiderato di vedere con i tuoi occhi la Grande Muraglia cinese, visitare la Città Proibita a Pechino o ammirare il maestoso Esercito di Terracotta di Xi’an allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegheremo passo passo tutto quello che devi sapere per viverti la Cina senza stress! 

TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE PER IL TUO VIAGGIO

DUE APP ESSENZIALI IN CINA: WECHAT E ALIPAY

Se stai per partire per la Cina allora devi assolutamente scaricare queste due app, si riveleranno fondamentali per il tuo soggiorno nel paese: WeChat e Alipay. Queste due applicazioni ti serviranno prevalentemente per pagare i tuoi acquisti ed ogni servizio di cui usufruirai. In Cina infatti non avrai bisogno di prelevare contanti, si paga tutto tramite qrcode, ogni negozio ed ogni commerciante ne ha uno, lo stesso vale per i taxi. Per pagare non ti basterà che inquadrare il codice con l’app o far scansionare il tuo al momento di pagare. Può sembrare assurdo ma persino i senzatetto chiedono l’elemosina con il codice! Questo per farti capire l’uso quasi totalmente assente del contante.

Queste due app inoltre ti serviranno per prenotare i taxi, proprio in stile Uber, scegliendo in anticipo la tariffa ed il modello di auto. Ovviamente dovrai collegare una carta alle app per poter procedere con i pagamenti ed i servizi. Noi abbiamo collegato una carta Mastercard e non abbiamo mai avuto problemi.

Ps: tieni a mente che Alipay non accetta American Express!

Come attivare WeChat👇🏻

WeChat non è indispensabile solo per noi viaggiatori, lo è anche per i cinesi! Per loro è l’app di messaggistica principale e tramite essa è anche possibile prenotare diversi servizi oltre ai taxi. Proprio per questo è obbligatorio creare un account collegato al passaporto una volta scaricata l’app. Per attivare l’account però, è necessario far inquadrare un codice temporaneo generato al momento della registrazione da un utente che abbia WeChat da almeno 6 mesi. Se il codice non viene “validato” da un utente attivo di WeChat non potrai utilizzare l’app! Proprio per questo preoccupati di trovare una persona in Cina che possa aiutarti, magari una guida, un membro dello staff dell’hotel in cui soggiornerai, un amico tornato da un viaggio in Cina o chiunque possa attivarti l’account.

COME SPOSTARSI IN CINA

Noi in Cina ci siamo sempre spostati in auto utilizzando Alipay o WeChat, abbiamo trovato le corse decisamente economiche tenendo conto del tempo di percorrenza e dei chilometri. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di non stressarci troppo con la metropolitana ed i mezzi pubblici. Prenotare un taxi è davvero facile ed intuitivo, funziona come Uber, scegli da dove partire, dove arrivare, l’auto e la tariffa che fa per te. La corsa si paga alla fine sempre tramite app inquadrando il codice dell’autista.

Per quanto riguarda i treni invece noi l’abbiamo preso da Xi’an a Beijing (Pechino). Abbiamo optato per una tratta notturna di circa 12 ore per non perdere la giornata seguente, il costo è stato di 25 euro a persona acquistando il biglietto sul sito Trip.com. I prezzi comunque variano in base alle date e al periodo scelto.

PRENOTA IN ANTICIPO ALCUNI SITI STORICI

Il turismo internazionale al contrario di molti altri paesi dell’Asia e del sud est asiatico, non ha ancora preso piede. Durante il nostro viaggio infatti abbiamo incontrato veramente pochissimi turisti occidentali. Non si può dire lo stesso del turismo interno che infatti è molto presente e dopo il Covid è esploso, Oriana era già stata in Cina nel 2015 e può confermare che fino a qualche anno fa non c’era tutta questa affluenza e tutto questo turismo interno. Custodisce ancora delle foto di quel viaggio, nella sala grande dell’Esercito di Terracotta ci sono al massimo una decina di persone e la Grande Muraglia nel bel mezzo del pomeriggio è quasi deserta. Preparati perché purtroppo non è più così e ad oggi sembra impensabile!😬

Proprio per questo motivo alcuni luoghi vanno prenotati in anticipo e i siti ufficiali per acquistare i biglietti sono spesso in tilt per il numero troppo alto di utenti online. Se il sito invece funziona c’è comunque sempre il rischio di non riuscire a trovare posto per la data desiderata. 

Ti spieghiamo qui sotto come abbiamo fatto noi a prenotare due dei siti storici più importanti di tutto il paese: la Città Proibita, l’Esercito di Terracotta e Piazza Tienanmen.

Prenotare l’Esercito di Terracotta

Il biglietto per l’Esercito di Terracotta non è acquistabile prima di una settimana dalla data scelta, in ogni caso è comunque difficile riuscire ad accaparrarsi un biglietto. Per questo motivo noi abbiamo deciso di affidarci a Getyourguide per la nostra prenotazione. Con 33 euro a persona ci siamo garantiti l’accesso al sito circa una settimana prima del giorno stabilito. Noi ti consigliamo quindi di rivolgerti ad un’agenzia o comunque ad un tramite per l’ingresso, in questo modo non correrai il rischio di rimanere senza biglietto.

⚠️Preparati ad una visita stressante! Non vogliamo di certo scoraggiarti, vedere l’Esercito di Terracotta con i propri occhi è un’emozione unica e siamo del parere che vada visto almeno una volta nella vita. Dobbiamo però ammettere che l’esperienza non è stata del tutto positiva. Il numero di visitatori è altissimo, si parla di migliaia e migliaia di persone che si presentano ai cancelli ore prima dell’apertura. Noi siamo arrivati 1 ora prima dell’orario ufficiale ed era già pieno, dovrai sgomitare e farti spazio per riuscire a vederli e non lo diciamo così per dire, lo dovrai fare sul serio!😱

Il numero così alto di persone in uno spazio chiuso infatti potrebbe causarti delle difficoltà, soprattutto se soffri di claustrofobia o attacchi di panico, quindi tienilo a mente e preparati. C’è da dire che noi comunque eravamo lì in alta stagione e ci auguriamo che la situazione in altri periodi sia migliore.

🗓️Orario di apertura: 8.30-17.00 dal 1 marzo al 30 novembre / 8.30-16.30 dal 1 dicembre al 28 febbraio. (Questi sono gli orari ufficiali, in realtà noi in alta stagione siamo arrivati alle 7.30 ed era già aperto!)

Prenotare la Città Proibita: 

Anche per la Città Proibita è consigliabile acquistare in anticipo il biglietto. Il sito ufficiale ha spesso dei problemi e prendere i biglietti da lì non è sempre possibile. Noi abbiamo deciso di affidarci ad un’agenzia esterna che ha prenotato l’ingresso per noi acquistando anche i biglietti. Abbiamo fatto tutto direttamente dal sito forbiddencitytickets.com. Il costo totale per accedere è stato di 17 euro a persona.

🗓️Orario di apertura: 8.30-17.00 da aprile a ottobre (lunedì chiuso) / 8.30-16.30 da novembre a marzo (lunedì chiuso).

Prenotare Piazza Tienanmen:

Poco distante dalla Città Proibita si trova anche la storica Piazza di Tienanmen, per accedere non c’è nessun biglietto ma è comunque obbligatorio prenotare l’ingresso scegliendo una fascia oraria. Potrai prenotare il tuo accesso direttamente dal sito ufficiale ma armati di pazienza, il sito è tutto in lingua cinese! Se hai paura di sbagliare o di non riuscirci allora anche in questo caso puoi affidarti ad agenzie esterne, come Getyourguide.

🗓️Orario di apertura: dalle 5.00 alle 22.00 in ogni stagione.

VISITARE LA GRANDE MURAGLIA CINESE

La Grande Muraglia è senza dubbio il monumento più famoso ed importante di tutta la Cina, nonché una delle 7 meraviglie del mondo moderno! La sua costruzione iniziò nel 214 a.C. per volere dell’imperatore Qin Shi Huang con lo scopo di difendere il paese dall’invasione dei paesi nomadi, gli Unni in particolare. La lunghezza effettiva delle mura è di quasi 9.000 km ma se si contano anche le ramificazioni allora il numero sale a 21.000 km!

Ci sono diverse sezioni visitabili della Grande Muraglia, le due più famose e visitate sono sicuramente quelle di Badaling e Mutianyu che distano da Beijing rispettivamente 80 e 90 km.

Sezione di Badaling:

Questa è senza dubbio la sezione più famosa e visitata della Muraglia, si trova a circa 80 km a nord ovest di Beijing e in auto la si può raggiungere in poco più di un’ora. Deve la sua popolarità non solo alle bellissime architetture e paesaggi che si possono ammirare, ma anche perché questo tratto della Muraglia è stato il primo ad essere aperto al pubblico nel 1957!🥇

Nonostante la bellezza di questa sezione, abbiamo comunque deciso di visitare quella di Mutianyu che è presa meno d’assalto dai turisti nonostante sia comunque poco distante da Beijing.

Oriana nella sezione di Badaling nel 2015.

Oriana ci è comunque stata nel 2015, non c’era il turismo di massa di questi ultimi anni e si poteva andare in qualunque momento della giornata senza trovare la folla di gente che si accalcava per una foto. Sicuramente è stata un’esperienza più autentica anche perché il turismo in Cina non era così diffuso. Infatti, se oggi c’è ancora la barriera linguistica, dieci anni fa era quasi impossibile comunicare e farsi capire altro al fatto che, anche da parte dei cinesi, c’era un’apertura minore verso gli stranieri.

Sezione di Mutianyu:

Mutianyu si rivela essere un’ottima alternativa a Badaling che ad oggi è ancora la sezione più visitata della Muraglia. Si trova a circa 90km a nord est di Pechino ed è raggiungibile in auto in circa 1 ora e mezza. Noi abbiamo prenotato un taxi la sera prima direttamente dall’app di Alipay e la corsa ci è costata circa 35 euro (solo andata), per il ritorno abbiamo adottato lo stesso metodo.

Il biglietto di accesso l’abbiamo acquistato direttamente dal sito ufficiale per 200 yen (9 euro). Quando acquisti il biglietto assicurati di selezionare quello compreso di navetta e funivia per salire in cima, a meno che tu non voglia percorrere l’intera salita a piedi ma ti avvisiamo, ti aspetteranno più di 4000 scalini! Noi te lo sconsigliamo dato che già di per sé la visita alla Muraglia è una passeggiata in salita.

La sezione di Mutianyu non ha niente da invidiare a quella di Badaling, l’architettura è mantenuta molto bene, ci sono molte torri di guardia e non mancano i bellissimi panorami circondati da boschi e colline. Noi l’abbiamo visitata in estate ed era letteralmente circondata dal verde. Visitarla il mattino presto è stata la scelta migliore, siamo riusciti a godercela senza troppi turisti per almeno due ore!

🗓️ Orario di apertura: 7.30-18.00 dal 16 marzo al 15 novembre / 8.00-17.00 dal 16 novembre al 15 marzo.

AVERE UNA VPN DIVENTA FONDAMENTALE

Se ti dicessimo che usare Whatsapp, Instagram, Facebook, Google e molti altri siti in Cina è impossibile? Proprio così, nel paese infatti sono bloccati moltissimi siti e app e per poterle utilizzare è necessario utilizzare una vpn. Non averne una significherebbe essere isolati dal resto del mondo e la cosa potrebbe rendere il tuo viaggio in Cina un vero incubo!😱

Nello store del tuo smartphone è pieno di vpn da installare, sia gratuite che a pagamento. Per quanto riguarda quelle gratuite noi ci siamo trovati malissimo, non ne abbiamo nessuna da consigliare, ogni vpn gratuita che abbiamo provato non ci ha mai garantito una connessione ad internet stabile e costante. Acquistare un abbonamento mensile ad una vpn non ci è sembrato conveniente dato che il nostro soggiorno in Cina sarebbe stato di una settimana. 

📱Per noi la soluzione più pratica e conveniente è stata quella di acquistare una e-sim con vpn integrata al costo di 6 euro al giorno, noi abbiamo utilizzato quella di Holafly e ci siamo trovati benissimo.

👉🏻Segui il nostro profilo Instagram per non perderti i nostri contenuti a tema viaggio!🌍

IL TRADUTTORE È NECESSARIO

In Cina comunicare può essere davvero difficile, noi l’abbiamo presa come una sfida e dobbiamo dire che la barriera linguistica ha comunque reso nel nostro caso il viaggio più affascinante. Per dialogare e comprendersi diventa necessario l’uso di un traduttore, la maggior parte dei cinesi infatti non parlano inglese. Noi abbiamo trovato davvero pochissime persone in grado anche solo di comprendere qualche parola.

Menù di un ristorante scritto in cinese.

La difficoltà si presenta anche nel leggere i cartelli (spesso scritti solo in cinese) e nei menù dei ristoranti, proprio per questo diventa fondamentale utilizzare Google Lens. Una volta presa dimestichezza con lo strumento il gioco è fatto.

Per utilizzare Lens ti basterà aprire la fotocamera sulla barra di ricerca dell’app di Google🔍

NON DIMENTICARE MAI IL PASSAPORTO

In Cina ti verrà chiesto spesso di esibire il passaporto, per questo motivo ricordati di portarlo sempre con te. Ti verrà chiesto per accedere ai siti storici e luoghi di interesse, o anche semplicemente per accedere ad alcune zone, come ad esempio il centro di Beijing.

Un esempio per farti capire la sicurezza ed i controlli in Cina: per accedere a Piazza Tienanmen (dopo aver prenotato l’accesso) abbiamo dovuto passare 3 checkpoint con controllo della sicurezza , ad ognuno di esso abbiamo dovuto esibire il passaporto!🛂

QUANTI GIORNI PER VISITARE LA CINA

Sembra banale dirlo ma più giorni hai a disposizione e meglio è. La Cina è immensa e ci sarebbero moltissime cose da vedere oltre al classico giro a Xi’an e Beijing (Pechino). Noi qui però ci basiamo su un ipotetico itinerario classico e secondo noi 10 giorni bastano. Noi siamo stati in Cina una settimana dopo aver passato 10 giorni in Giappone (clicca qui per il nostro itinerario a Tokyo) , siamo riusciti a vedere tutto quello che avevamo inserito nell’itinerario anche se ci sarebbe piaciuto trascorrere qualche giorno in più.

La Torre della Campana di Xi’an.

Abbiamo dedicato 3 giorni a Xi’an, uno di questi lo abbiamo dedicato interamente all’Esercito di Terracotta e gli altri alla visita della città e siamo rimasti soddisfatti. Dopo Xi’an ci siamo spostati a Beijing, città alla quale abbiamo dedicato un giorno in più per un totale di 4 giorni. La città è davvero molto grande, siamo riusciti a vedere tutte le attrazioni principali o comunque quelle che volevamo visitare.

In conclusione, secondo noi una settimana può bastare per il giro classico ma qualche giorno in più non guasta! Se invece sei interessato/a ad un giro più ampio che comprenda anche il resto della Cina allora devi prendere in considerazione molti più giorni.

✈️ Stai per partire per la Cina? Non ti dimenticare di fare l’assicurazione di viaggio! Clicca qui per usufruire del nostro sconto del 10%.

Aggiungi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *